NOTARIATO: COMUNICAZIONE INNOVATIVA PER FAVORIRE L'ACCESSIBILITÀ DEI CITTADINI
MASSIMILIANO LEVI, Direttore della comunicazione del notariato e ideatore della piattaforma larancia.org
Per saperne di più
 

NOTARIATO: COMUNICAZIONE INNOVATIVA PER FAVORIRE L'ACCESSIBILITÀ DEI CITTADINI

MASSIMILIANO LEVI, Direttore della comunicazione del notariato e ideatore della piattaforma larancia.org

PEPE - Il pepe, perché una spezia usata fin dall’antichità in tutto il mondo, e conoscere la storia e le diverse culture è utile per rispondere meglio alle esigenze del futuro.

L’Arancia.org è un sito un po’ per tutti: per chi vuole tenersi informato, per l’utente medio in cerca di assistenza così come per l’imprenditore. Quali sono state le valutazioni a monte dell’impresa?Rispondere in primis alle esigenze dei giovani. il mercato del lavoro è in continua evoluzione e i ragazzi hanno bisogno di diverse informazioni preventive per prendere le corrette decisioni imprenditoriali. Si parlava tanto, anche a sproposito, di start-up. Abbiamo quindi deciso di mettere a disposizione di tutti il nostro know how per dare risposte e raccontare le esperienze di chi vuole fare impresa. Ridurre quotidianamente le asimmetrie informative sulle tematiche economiche reali poteva essere un buon supporto per renderli autonomi.

A quali modelli, se ce ne sono, ti sei ispirato per rendere la pagina completa di notizie e, al contempo, easy?Mi sono posto dalla parte dei ragazzi e mi sono chiesto di cosa potevano avere bisogno. Io stesso ho fatto qualche esperienza imprenditoriale in passato e sentivo tanti ragazzi in gamba che volevano mettersi in proprio ma non sapevano da dove partire e a chi chiedere consiglio. Capire le loro esigenze era il nostro obiettivo da raggiungere con risposte chiare, snelle e comprensibili.

Com’è guidare l’ufficio comunicazione di una categoria professionale convenzionalmente “grigia” come il Notariato? Il notaio è un pubblico ufficiale, terzo e imparziale, che ha fatto passi da giganti e in anticipo rispetto alla pubblica amministrazione italiana nell’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici. La stessa Banca Mondiale l’ha riconosciuto nel rapporto Doing Business facendo avanzare l’Italia nella classifica della competitività mondiale nei settori immobiliare e societario, grazie alla certezza giuridica offerta dal controllo preventivo unito alla velocità della trasmissione tecnologica degli atti informatici notarili. Bisogna quindi far conoscere questa eccellenza e contemporaneamente essere il più possibile comprensibili. Il tavolo di lavoro che abbiamo ad esempio con 12 associazioni dei consumatori e gli oltre 100 sportelli di consulenza preventiva sul territorio ne sono una dimostrazione. Venite a trovarci sul nostro sito pubblico (www.notariato.it) e capirete meglio cosa vuol dire essere chiari e innovativi.

Qual è il segreto per rendere accessibili tematiche da togati ai più? L’ascolto, la disponibilità e il linguaggio utilizzato. I cittadini hanno una grandissima fiducia nel notaio ma la disintermediazione portata all’eccesso rischia di far perdere una serie di diritti che gli spetterebbero. La consulenza preventiva notarile serve proprio a questo: offrire e garantire tutti i diritti e dare certezza alle più importanti scelte che affronteranno nel corso della vita, dall’acquisto di una casa alla costituzione di un’impresa, da un contratto di convivenza ad una successione chiara e pacifica.

Obblighi di pubblicità e trasparenza

L. 124/17 20 Giugno 2018 – Decreto n.139/CEI del 14/06/2018 ai sensi delle procedure adottate dall'ente con DDPF 98 del 15/11/2017 ss.mm.ii.. L' Associazione culturale Pepe Lab beneficia dei seguenti contributi:

2024

Da Regione Marche relativo al bando per Eventi espositivi di rilievo regionale – annualità 2023. Legge Regionale n. 4 del 9 febbraio 2010 Norme in materia di beni e attività culturali;
– D.A. n. 9/2021 – Piano Triennale della Cultura 2021-2023;
– DGR n. 1764/2022 – Programma annuale della Cultura 2022 – II stralcio;
– DGR n. 363/2023 – Programma annuale Cultura 2023 – I stralcio.
L'Associazione Pepe Lab è partner del progetto Creativity – Fabriano genius loci.
Valore progetto Euro 114.095,00. Contributo concedibile dalla Regione con fondi stanziati con DDS n. 122/BACU del 04/04/2023 Euro 55.895,00.
Quota Pepe Lab: €5.976,78

PER NAVIGARE IL SITO RUOTA IL TUO DEVICE