Retourn - Recovering Tourism After Natural Disasters
(Dicembre 2021-Settembre 2024)
  • territorio
Per saperne di più:
 

Retourn - Recovering Tourism After Natural Disasters

(Dicembre 2021-Settembre 2024)

Il progetto RETOURN (REcovery TOURism after Natural disaster) coinvolge un partenariato eterogeneo e rappresentativo di Camere di Commercio, enti di formazione, Università e Associazioni, provenienti da 5 Stati membri dell'Unione Europea (Italia, Grecia, Slovenia, Ungheria e Germania), per rispondere alla mancanza di preparazione e di conoscenze adeguate da parte delle figure operanti nel settore turistico in relazione alla gestione del rischio e al recupero dei danni derivanti da disastri naturali, tra cui terremoti, inondazioni, uragani e pandemie, come quella causata dal COVID-19.

I beneficiari del percorso formativo saranno 65 persone (20 IT, 15 GR, 15 SLO, 15 HU) che operano nel settore turistico o che guidano aziende e associazioni delle professioni turistiche, come tour operator e manager, guide e accompagnatori turistici; laureati e laureandi in discipline economico-turistiche, disoccupati e inoccupati con un background in discipline turistico-economiche che necessitano di acquisire nuove competenze per ricollocarsi attivamente sul mercato, in quanto il percorso è rivolto anche a coloro che hanno perso il lavoro in seguito a un disastro naturale.

Obiettivi

L'obiettivo del progetto è quello di strutturare, implementare, testare e diffondere il programma di formazione "Recovery Tourism after Natural Disaster", incentrato sulla gestione dei disastri turistici e sul ripristino dell'immagine turistica dopo l'avvento di un disastro naturale. Il percorso consiste in:

  • Sessioni di lezioni frontali;
  • Risorse didattiche open source;
  • attività di laboratorio erogate secondo il metodo didattico alternativo del serious play, finalizzate all'apprendimento di tecniche e pratiche di elaborazione di strategie emergenti in contesti complessi, incerti e "disruptive" come quelli che hanno subito disastri naturali.

In particolare, il progetto RETOURN prevede quattro risultati di progetto quali:

  • Creazione del Quadro di Competenze per l'Esperto di Recupero Turistico;
  • Progettazione della struttura del nuovo insegnamento interdisciplinare in Recovery Tourism after Natural Disaster ed elaborazione dei contenuti delle Open Educational Resources;
  • Realizzazione della piattaforma online per il progetto e realizzazione della risorsa educativa aperta;
  • Pilotaggio del nuovo programma di formazione e analisi SWOT dopo i disastri naturali.

Link a sito di riferimento ufficiale: https://retourn.eu/

Obblighi di pubblicità e trasparenza

L. 124/17 20 Giugno 2018 – Decreto n.139/CEI del 14/06/2018 ai sensi delle procedure adottate dall'ente con DDPF 98 del 15/11/2017 ss.mm.ii.. L' Associazione culturale Pepe Lab beneficia dei seguenti contributi:

2024

Da Regione Marche relativo al bando per Eventi espositivi di rilievo regionale – annualità 2023. Legge Regionale n. 4 del 9 febbraio 2010 Norme in materia di beni e attività culturali;
– D.A. n. 9/2021 – Piano Triennale della Cultura 2021-2023;
– DGR n. 1764/2022 – Programma annuale della Cultura 2022 – II stralcio;
– DGR n. 363/2023 – Programma annuale Cultura 2023 – I stralcio.
L'Associazione Pepe Lab è partner del progetto Creativity – Fabriano genius loci.
Valore progetto Euro 114.095,00. Contributo concedibile dalla Regione con fondi stanziati con DDS n. 122/BACU del 04/04/2023 Euro 55.895,00.
Quota Pepe Lab: €5.976,78

© PEPE LAB associazione culturale
T. (+39) 0731.712941 int.25
M. (+39) 393.9202830
C.F e P.Iva 02586530426

 
PER NAVIGARE IL SITO RUOTA IL TUO DEVICE