LA STRADA VERSO CASA VENTICIQUE PASSI, TRE PERCORSI, UN CAMMINO
Oikos, Jesi (AN), Marzo - Ottobre 2015
La strada che Oikos ha scelto 25 anni fa e che nel corso del tempo, passo dopo passo, li ha cambiati e fatti crescere. La strada che si è arricchita di tre percorsi e di nuovi viaggiatori, rafforzando le proprie origini intorno al “progetto uomo”. La strada per la vita, il cammino di ogni giorno che conduce dove ci si sente al sicuro, a casa.
Per celebrare il 25° anniversario della fondazione di Oikos abbiamo coordinato le attività utili alla realizzazione di una mostra articolata, inusuale e suggestiva. A tal fine abbiamo coinvolto realtà artistiche riconosciute sul nostro territorio e li abbiamo messi in contatto diretto con i ragazzi della comunità terapeutica Oikos, per coinvolgerli in prima persona nella realizzazione del materiale fotografico e installativo. Un lavoro artistico realizzato partendo dall’interno della struttura, una porta d’ingresso per toccare e immaginare alcuni aspetti del percorso terapeutico, intimo e personale dei ragazzi. Grazie alla direzione artistica dello studio Tonidigrigio, l’allestimento di Simone Alessandrini e il progetto fotografico di Whishot Lab, i visitatori hanno avuto la possibilità di vivere un vero e proprio contatto diretto con la realtà di Oikos, un percorso all’interno delle tappe di questo cammino di venticinque anni di attività e di storia, e uno sguardo all’esperienza diretta dei giovani ospiti delle strutture.
Per saperne di più www.oikosjesi.it

SIMONE ALESSANDRINI
ADIF.DESIGN
SCOPRI DI PiÙ

FABRIZIO CAROTTI
E MILO MONTELLI
wishot lab
SCOPRI DI PiÙ

anni di Oikos

percorsi per trovare la via

cammino per la vita

realtà artistiche ADIF.DESIGN e WISHOT LAB

direzione artistica Tonidigrigio

mostra

installazione

ragazzi ospiti Oikos
In collaborazione con
Con il patrocinio
BIOCULTURE ART WALKS WITH WINE
Regione Marche, Agosto – Settembre 2014
- associazioni-onlus
BIOCULTURE ART WALKS WITH WINE
SCOPRI IL PROGETTOVisita il progettoLETTERA 101 COME DICO COSA FACCIO
International Self Publishing Festival, Senigallia, 19/20 Ottobre 2013
- soggetti-privati
LETTERA 101 COME DICO COSA FACCIO
SCOPRI IL PROGETTOVisita il progettoFOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
MILO MONTELLI, FABRIZIO CAROTTI E CHIARA CECCHETTI, fondatori Wishot
- spezie
FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
LEGGI L'INTERVISTALeggi l'intervista
Obblighi di pubblicità e trasparenza
L. 124/17 20 Giugno 2018 – Decreto n.139/CEI del 14/06/2018 ai sensi delle procedure adottate dall'ente con DDPF 98 del 15/11/2017 ss.mm.ii.. L' Associazione culturale Pepe Lab beneficia dei seguenti contributi:
2024
Da Regione Marche relativo al bando per Eventi espositivi di rilievo regionale – annualità 2023. Legge Regionale n. 4 del 9 febbraio 2010 Norme in materia di beni e attività culturali;
– D.A. n. 9/2021 – Piano Triennale della Cultura 2021-2023;
– DGR n. 1764/2022 – Programma annuale della Cultura 2022 – II stralcio;
– DGR n. 363/2023 – Programma annuale Cultura 2023 – I stralcio.
L'Associazione Pepe Lab è partner del progetto Creativity – Fabriano genius loci.
Valore progetto Euro 114.095,00. Contributo concedibile dalla Regione con fondi stanziati con DDS n. 122/BACU del 04/04/2023 Euro 55.895,00.
Quota Pepe Lab: €5.976,78