DESIGN ARTIGIANALE E LE NUOVE TECNOLOGIE
LAURA DE BENEDETTO, cofondatrice e amministratrice unica – MakeTank Srl startup innovativa fiorentina.
Per saperne di più
 

DESIGN ARTIGIANALE E LE NUOVE TECNOLOGIE

LAURA DE BENEDETTO, cofondatrice e amministratrice unica – MakeTank Srl startup innovativa fiorentina.

CANNELLA - Se fossi una spezia sarei la cannella perché mi ricorda la mia infanzia pugliese e, in particolare, i dolci natalizi in cui si abbondava di questa spezia, dal carattere dolce e forte insieme.

Sei co-fondatrice di MakeTank.it. Cos’è e come funziona?MakeTank - Custom Italian Design - è una startup innovativa fiorentina, nata con l’obiettivo di creare un luogo dove i protagonisti fossero i Designer e i Maker italiani, coloro che progettano e realizzano oggetti di design made in Italy con tecniche quali la stampa 3D o il taglio laser. Su MakeTank ogni Designer è autonomo nella gestione del proprio store, in cui inserisce foto e descrizioni delle sue creazioni e decide i prezzi al cliente finale. Noi ci occupiamo della gestione amministrativo-contabile degli ordini ricevuti e della loro logistica grazie ad accordi con spedizionieri italiani e internazionali. Il cliente finale, inoltre, ha la possibilità di personalizzare i prodotti (cambiando texture, colore, materiale, dimensione, ecc) e vederne il risultato online tramite un visualizzatore 3D. Se è soddisfatto, ordinerà il prodotto che sarà realizzato rapidamente tramite le tecniche di Digital Fabrication e gli sarà inviato a casa in pochi giorni.

Tra gli obiettivi che vi siete posti c’è l’abbinamento tra tradizione artigianale e di design e le nuove tecnologie di Digital Fabrication e l’Open Hardware. Come nasce l’idea?Fin dall’inizio ci siamo impegnati a creare una connessione diretta tra artigiani, designer tradizionali ed esperti modellatori o service professionali. L’obiettivo era quello di far conoscere le opportunità date dalle tecniche di stampa 3D e taglio laser per autoprodurre piccole serie di oggetti personalizzati. Io amo definire i Designer di oggi come 'autoproduttori nativi', creativi alla ricerca non più della grande azienda che ne scopra il talento, ma in grado di scegliere il service giusto, i materiali ottimali, produrre in autonomia i pezzi unici o le piccole serie di oggetti da loro progettati e scegliere anche il canale distributivo, fisico oppure online, che ne possa garantire la diffusione. 

Obblighi di pubblicità e trasparenza

L. 124/17 20 Giugno 2018 – Decreto n.139/CEI del 14/06/2018 ai sensi delle procedure adottate dall'ente con DDPF 98 del 15/11/2017 ss.mm.ii.. L' Associazione culturale Pepe Lab beneficia dei seguenti contributi:

2024

Da Regione Marche relativo al bando per Eventi espositivi di rilievo regionale – annualità 2023. Legge Regionale n. 4 del 9 febbraio 2010 Norme in materia di beni e attività culturali;
– D.A. n. 9/2021 – Piano Triennale della Cultura 2021-2023;
– DGR n. 1764/2022 – Programma annuale della Cultura 2022 – II stralcio;
– DGR n. 363/2023 – Programma annuale Cultura 2023 – I stralcio.
L'Associazione Pepe Lab è partner del progetto Creativity – Fabriano genius loci.
Valore progetto Euro 114.095,00. Contributo concedibile dalla Regione con fondi stanziati con DDS n. 122/BACU del 04/04/2023 Euro 55.895,00.
Quota Pepe Lab: €5.976,78

PER NAVIGARE IL SITO RUOTA IL TUO DEVICE